Classificare

La classificazione dei minerali secondo H.Strunz. 

 La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione ed utilizzo da parte dell’uomo.

La mineralogia comprende le seguenti sottodiscipline:

  • Mineralogia descrittiva: si occupa della misurazione e della registrazione delle proprietà fisiche che sono di ausilio nell’identificazione e nella descrizione dei minerali.
  • Cristallografia: indaga la struttura interna delle sostanze cristalline.
  • Cristallochimica: studia le relazioni tra composizione chimica, struttura interna e proprietà fisiche.
  • Classificazione mineralogica: classificazione di tutte le specie minerali esistenti.
  • Distribuzione geologica: caratterizzazione del luogo di origine dei minerali.

 La classificazione Strunz prende il nome dal mineralogista tedesco Hugo Strunz. Prevede la suddivisione dei minerali in nove classi in base a criteri “cristallochimici” in quanto prende in considerazione sia la composizione chimica che l’aspetto cristallino.

Classi

Classificazione cristallografica [modifica]

In base alla classi di simmetria, esternamente osservabile come forma dell’abito cristallino, i minerali si possono suddividere in 3 gruppi, suddivisi a loro volta in 7 sistemi e 32 classi.[35]

Gruppo trimetrico

Sistema triclino

1 Pediale (asimmetrico)
2 Pinacoidale

Sistema monoclino

3 Domatica
4 Sfenoidale
5 Prismatica

Sistema rombico

6 Bisfenoidale rombica
7 Piramidale rombica
8 Bipiramidale

Gruppo dimetrico

Sistema tetragonale

9 Bisfenoidale tetragonale
10 Piramidale tetragonale
11 Scalenoedrica tetragonale
12 Trapezoedrica tetragonale
13 Piramidale ditetragonale
14 Bipiramidale ditetragonale
15 Bipiramidale tetragonale

Sistema esagonale

16 Piramidale esagonale
17 Trapezoedrica esagonale
18 Piramidale diesagonale
19 Bipiramidale esagonale
20 Bipiramidale diesagonale

Sistema trigonale

21 Bipiramidale trigonale
22 Bipiramidale ditrigonale
23 Piramidale trigonale
24 Romboedrica
25 Trapezoedrica trigonale
26 Piramidale ditrigonale
27 Scalenoedrica ditrigonale

Gruppo monometrico

Sistema cubico

28 Pentagono dodecaedrica tetraedrica
29 Icositetraedrico pentagonale
30 Esacistetraedrica
31 Diacisdodecaedrica
32 Esacisottaedrica
  1. Lascia un commento

Lascia un commento