Minerali di origine magmatica e idrotermale

I minerali si formano, si accrescono e si trasformano. La” materia prima” è il magma che risale attraverso alcune spaccature negli strati meno profondi, quindi meno caldi, della crosta terrestre e cristallizza lentamente formando le rocce, che sono , come sappiamo, associazioni di minerali. Nello stadio finale della cristallizzazione non rimane altro che un residuo magmatico arricchito da elementi volatili, gas e vapore acqueo che non si sono combinati nelle fasi cristalline precedenti. Questo residuo cristallizza formando le pegmatiti rocce nelle quali si concentrano alcuni minerali come:

la Mica

la Tormalina

il Berillo

Una parte del gas e del vapore acqueo  può rimanere racchiusa nelle rocce e , come le bolle d’aria in una pagnotta di pane, può lasciarvi delle cavità a forma di mandorla o comunque tondeggianti, più o meno grandi; successivamente queste cavità possono riempirsi di:

Quarzo

Agata

Calcedonio

però la maggior parte di gas e di vapore acqueo sfugge generalmente fino alla superficie attraverso le fratture e le fessure esistenti nelle rocce. Le soluzioni, raffreddandosi, depositano sulle pareti delle fessure nuovi minerali. In questo stadio, detto idrotermale, si possono osservare minerali di tutti i tipi, associati a Quarzo o Calcite.

  1. Lascia un commento

Lascia un commento