Proprietà ottiche

Sono tipici caratteri fisici che si percepiscono con la vista e che rispettano il comportamento di un minerale nei confronti della luce.

Ne determinano infatti:

il colore, la trasparenza, l’opacità, la lucentezza, la fluorescenza e la fosforescenzatif – fosfofluorescenza e idem2,3,4 .

La lucentezza

E’ la proprietà che hanno i minerali di riflettere la luce. E’ data dal modo di presentarsi della superficie fresca di un minerale alla luce riflessa. Può essere

metallica, come quella della Pirite tif – pirite ,

vitrea, come quella del Quarzo tif – quarzo ;

resinosa, come lo Zolfo tif – zolfo1

adamantina, come il Diamante tif – diamante ;

sericea, come la Sericolite

perlacea, come il Talco tif – talco .

Come il colore, può risultare un efficace metodo d’identificazione.

La fluorescenza

E’ la proprietà che alcuni minerali hanno di emanare, quando sono colpiti da una luce ultravioletta, un colore diverso dall’originale tif – fosfofluorescenza .

La fosforescenza

E’ la proprietà di tipo opposto alla fluorescenza, cioè quella di  emettere una luce propria in assenza totale di luce.

Un cristallo attraversato dalla luce, manifesta il fenomeno della rifrazione quando il raggio luminoso viene deviato secondo un’angolazione ben determinata. si ha

birifrangenza  tif – spato

quando l’indice di rifrazione varia secondo la direzione di penetrazione della luce nel cristallo causando lo sdoppiamento del raggio luminoso. Alcuni cristalli, ad esempio la Calcite, nella varietà “spato d’Islanda”, hanno questa proprietà.

  1. Lascia un commento

Lascia un commento